CELLOXY

CELLOXY è la nuova tecnologia compatta per la terapia ipossica intermittente che prevede la respirazione di aria ipossica (a basso contenuto di ossigeno) con intervalli di aria iperossica (alto contenuto di ossigeno).

Il paziente inala l’aria fornita dall’unità controllata con precisione tramite una maschera, rimane sdraiato in una posizione comoda per tutta la durata della terapia. Non di rado, il paziente si addormenta percependo l’intera procedura come profondamente rilassante.

Effetti dell’ipossia intermittente

L’adattamento alla stimolazione ipossica a intervalli provoca cambiamenti positivi nell’apparato mitocondriale delle cellule, inducendo effetti positivi sul corpo! Nello specifico, si verifica una ristrutturazione dell’energia nei tessuti perché l’organismo umano riduce l’uso di ossigeno facendone economia. I meccanismi di adattamento all’ipossia intermittente consentono al corpo non solo di sopravvivere in condizioni di acuta carenza di ossigeno, ma anche di aumentare la resistenza del corpo a stress emotivo, esercizio intenso e altri tipi di stress.

Campi di applicazione

  1. SPORT
    L’allenamento cellulare con IHHT (terapia ipossico-iperossico intermittente) può migliorare l’efficienza cardiopolmonare e la rimozione del lattato. Inoltre, ripristina i livelli di prestazioni negli atleti con sindrome da sovrallenamento. La tecnologia è già popolare tra gli atleti d’élite come mezzo per migliorare le prestazioni.
  2. COGNITIVO
    IHHT si è dimostrata una terapia facile e sicura che migliora le prestazioni cognitive e capacità di esercizio funzionale in pazienti geriatrici. Considerando l’effetto della terapia sui mitocondri, l’IHHT (terapia ipossico-iperossico intermittente) promette una maggiore qualità della vita alla generazione d’argento.
  3. SALUTE INDUSTRIALE
    Gli studi hanno concluso che IHHT (terapia ipossico-iperossico intermittente) può essere utilizzata come terapia preventiva per professionisti che lavorano a contatto con sostanze nocive. La ricerca ha dimostrato miglioramenti significativi nel sistema respiratorioe nella sensazione di benessere nelle popolazioni che lavorano in ambienti con aggravanti per i polmoni.
  4. CONTROLLO DEL PESO
    Nella sindrome metabolica gli ormoni metabolici sono alterati, portando a un aumento dell’assunzione di cibo, obesità, ipertensione e insulino-resistenza. Protocolli IHHT (terapia ipossico-iperossico intermittente) hanno dimostrato di avere un effetto benefico sul metabolismo, inclusa la riduzione del peso corporeo, livelli di colesterolo e zucchero nel sangue.
  5. DISTURBI CARDIOVASCOLARI
    I protocolli di IHHT provocano moderati benefici cardiovascolari. In particolare, ci sono prove che IHHT (terapia ipossico-iperossico intermittente) sia una terapia sicura ed efficace sia per la prevenzione che per il trattamento della sindrome dell’ipertensione, mentre è anche una promettente strategia terapeutica nell’infrazione miocardica.
  6. BORRELIOSI
    Milioni di persone vengono morse da zecche ogni anno. Molti medici utilizzano IHHT (terapia ipossico-iperossico intermittente) come parte del programma di trattamento della borreliosi cronica. Le prove suggeriscono che le borrelia che vivono in un corpo umano possono morire dopo alcune settimane di sessioni IHHT, a causa della loro sensibilità a improvvisi cambiamenti di concentrazione di ossigeno.
  7. GESTIONE DELLO STRESS
    I disturbi mitocondrialisono stati direttamente associati a stanchezza cronica e anche identificati come condizione coesistente nei pazienti diagnosticati con burnout. IHHT (terapia ipossico-iperossico intermittente) rigenera i mitocondri e quindi, offre un’opzione non – farmacologica per il trattamento di condizioni che non influenzano solo l’individuo che ne soffre, ma anche la prosperità socio economica della comunità.
  8. MALATTIE POLMONARI
    Una delle prospettive terapeutiche più sorprendenti di IHHT (terapia ipossico-iperossico intermittente) è la sua applicazione nelle insufficienze delle vie respiratorie. Può essere usato come strumento terapeutico per ripristinare la produzione motoria-respiratoria persa in gravi disturbi clinici come la sclerosi laterale amiotrofica, lesione del midollo spinale, apnea e malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO).