L’allenamento in microgravità con il BOOST2 è utile per la riabilitazione post infortunio agli atri inferiori, è utile per il recupero post-chirurgico, per le fratture da stress o per problemi lombari. Atleti d’élite di diversi sport, dal calcio al golf, utilizzano la microgravità per allenamenti di velocità, sessioni HIIT, allenamenti a velocità massima e per migliorare la salute cardiovascolare. Utile per aumentare l’intensità della corsa, senza aumentare il rischio di lesioni.
BOOST2 è l’unico tapis-roulant a sistema lamellare certificato Medicale FDA e secondo la Normativa Europea (EU) 2017/745 (MDR).
PER PREVENIRE
- Perdita di massa muscolare
- Perdita di forza
- Calo delle capacità cardiovascolari
- Calo delle capacità propriocettive
- Rigidità articolare
RIABILITAZIONE
VANTAGGI
- Carico progressivo con meno dolore
- Ambiente sicuro e confortevole
- Facilita la riabilitazione neuro-motoria
- Facilita il miglioramento e il monitoraggio della biomeccanica sia del cammino che della corsa
MEDICINA SPORTIVA
VANTAGGI
- Mantenimento della buona condizione cardiovascolare durante tutto il processo di recupero
- Carico del peso corporeo controllato
- Riduzione dello shock sulle articolazioni
- Esclusione della possibilità di caduta durante l’allenamento
PERFORMANCE
MIGLIORARE LE PRESTAZIONI AGONISTICHE
L’allenamento in microgravità può aiutare a massimizzare le prestazioni sportive attraverso tecniche di allenamento efficienti ed efficaci.
Atleti d’élite di diversi sport, dal calcio al golf, utilizzano la microgravità per allenamenti di velocità, sessioni HIIT, allenamenti a velocità massima e per migliorare la salute cardiovascolare. Utile per aumentare l’intensità̀ della corsa, senza aumentare il rischio di lesioni.
Boost2 viene utilizzato anche da atleti del tutto sani durante l’allenamento regolare, contribuendo alla longevità̀ della loro carriera sportiva, grazie alla riduzione delle forze d’attrito su ossa, tendini, legamenti e muscoli.
A differenza dei tradizionali metodi di cross training, l’allenamento in microgravità, fornisce schemi di movimento specifici per la corsa, carico progressivo del peso e una transizione graduale per tornare in pista nel minor tempo possibile.